Project Description
ARISTOCAMPO – MIGLIORE CACIO E PEPE A TRASTEVERE
La “cacio e pepe” è una ricetta in cui ogni ristorante a Roma propone la sua versione, classica o innovativa, un vero e proprio “banco di prova”. Nella nostra trattoria a Trastevere in via della Lungaretta viene cucinata seguendo un procedimento tradizionale, tramandato nei secoli, e “portata” al tavolo dei commensali con maestria e passione.
I nostri bucatini cacio e pepe vengono serviti caldi su di una padella. È molto importante che se ne inizi la consumazione appena terminata la cottura.


BUCATINI CACIO E PEPE: LA RICETTA DI ARISTOCAMPO
PROCEDIMENTO
Grattugiare il pecorino romano, mettere a bollire l’acqua in una pentola, salare a bollitura e buttare gli spaghetti per iniziare la cottura. Versare il pepe su un tagliere, schiacciarne i grani e porli in un ampio tegame antiaderente, tostandolo a fuoco dolce. Girare di tanto in tanto e sfumare con l’acqua di cottura della pasta. Scolare gli spaghetti, cotti al dente, e versarli nel tegame con il pepe. Continuare con la cottura mischiando la pasta con delle pinze da cucina, aggiungere se necessario un mestolo di acqua al bisogno, per far “respirare” la pasta. Nel frattempo versare metà dose di pecorino grattugiato in una ciotola, aggiungere un mestolo d’acqua di cottura su di esso, mescolare ed aggiungere acqua al bisogno. Unire la dose rimanente di pecorino, per avere una crema perfetta, ben rappresa e senza grumi. Mescolare la crema ponendola sopra il vapore del tegame con acqua calda e finita la cottura dei bucatini, spegnere il fuoco e versare la crema di pecorino.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Nel nostro ristorante a Trastevere consigliamo l’abbinamento della cacio e pepe con vini bianchi come il Pecorino o il Vermentino.